Agile e Coaching
















Di formazione tecnica e laureato in filosofia, lavoro e mi diverto con il digitale dal 1999. Dopo un’esperienza più che decennale come project manager, direttore generale, investitore e advisor in start-up innovative in Italia e in USA, sto collaborando con manager e team di grandi aziende italiane e internazionali per migliorare qualità, performance e sostenibilità del lavoro.
Negli anni, sperimentando e approfondendo le pratiche agili, ho conosciuto persone speciali con cui ho fondato l’agenzia di coaching e consulenza Agile Reloaded, con sede a Milano e Londra, di cui sono CEO. Offriamo formazione e supporto per l’adozione delle pratiche agili di sviluppo prodotti e servizi, insieme ai cambi organizzativi e culturali che le rendono più efficaci.
Video: interventi e interviste
Certificazioni e riconoscimenti professionali
Professional Agile Leadership™ Certification
Certified mBIT® Coach - Multiple Brain Integration Techniques
Master in Corporate and Business Coaching
International Coaching Federation Member
iWAM® Certification Lev 1
Certified LeSS® Practictioner
Certified Scrum Product Owner™
Certified Scrum Master CSM™
Conferenze ed Eventi
Italian Agile Days 2023, Milano
La trasformazione come competenzaAgile Venture Pordenone 2023
Fare tanta RobaAgile for Management Forum 2023
Intervento di apertura e moderazione tavola rotondaItalian Agile Days 2022, Brescia
Everyone is HR: la career journey nelle aziende agili si è rotta, ma possiamo aggiustarla insiemeAgile Business Day 2021, Venezia
La verità, vi prego, sulla LeadershipAgile Business Day 2019, Bologna
Different People make a Difference - Tavola RotondaAgile Roundabout 2018, London
Human Resources. A sweet and sour contribution to the agile journey in big organizationsAgile Business Day 2018, Venezia
Perché continuiamo a non capirciWorld Information Architecture Day 2018, Vicenza
Adaptive Careers WorkshopWorld Information Architecture Day 2017, Bologna
Architettura dell’intelligenza per organizzazioni adattiveCreativity Day 2017, Reggio Emilia
Artificiale a chi? L’intelligenza non riproducibile (Keynote)Agile Business Day 2017, Venezia
Performance e Potenziale delle persone: quantificare il non misurabileCreativity Day 2016, Reggio Emilia
People Before Product (Keynote)Agile Business Day 2016, Venezia
Lean Kill ThinkingBetter Software 2016, Firenze
Organizational Design (Workshop)Startup Weekend (Mentor) @ H-Farm H-Camp 2016
Better Software 2015, Firenze
Designing Adaptive Careers (Workshop)Italian Agile Days 2015
Agile Talent Development (Workshop)Startup Weekend (Mentor) @ H-Farm H-Camp 2016
Mini Italian Agile Day 2015, Milano
Kill, Lean, Learn - Corporate Portfolio Thanatology with Giuseppe MassarottoStartup Weekend (Mentor) @ TechPeaks, Trento 2015
Agile 4 Innovation 2015, Milano
Decollo Verticale (Workshop) with Giovanni PulitiXP Days Benelux 2014, Eindhoven
I'm not a servant, I'm a host! (Workshop) with Pierluigi PuglieseAgile@Work 2014, Trento
Lean Storytelling (Recital) with Giovanni PulitiBetter Software 2014, Florence
Lean Startup High SchoolBetter Software 2014, Florence
It's my time, It's your time: now what? (Workshop) with Giovanni Puliti and Erika CardetiMini Agile Day 2014, Trento
Agile Grammelot (Workshop)TechPeaks Innovation Barcamp (Mentor) 2014
Agile 4 Innovation 2014, Milano
Agile the Board Game (Workshop) with Fabio ArmaniBetter Software 2013, Firenze
Soft Skills and Agile Management (Workshop) with Giovanni PulitiAgile Prague 2013, Praha
Agile Grammelot (Workshop) with Giovanni PulitiAgileUX 2013 Barcamp, Firenze
LEAN UX, Invention for two voices with Fabio Armani
Ridefinire Individui e Interazioni, con gli Individui
Italian Agile Days 2024
Ogni evoluzione delle pratiche di lavoro comporta una riorganizzazione di ruoli, processi e struttura aziendale. Come si possono far evolvere nello stesso tempo le pratiche di gestione del personale, della valorizzazione dei talenti, del performance management? Questi aspetti sono stati guidati negli ultimi decenni da un approccio legato ad aziende tradizionalmente gerarchiche e industriali. I framework "agili" non risolvono questi aspetti. Racconteremo tre casi aziendali in cui le pratiche HR sono state co-create in modo incrementale e iterativo, con gruppi di lavoro cross-funzionali in rappresentanza dei ruoli coinvolti e interessati, al fine di rendere ogni azienda capace di riorganizzarsi in modo costante e rendere ogni persona concretamente coinvolta e responsabile.